Dove leggere le misure dei cerchi?
Dove è possibile leggere le misure dei cerchi? In genere sono impresse sui cerchioni, ma si trovano pure sul libretto: ecco i simboli presenti e come leggerli
Conoscere le misure dei cerchi compatibili per la propria auto è fondamentale per compiere un acquisto corretto.
Dove si trovano e soprattutto come leggerle? È possibile trovare le misure dei cerchi sul libretto oppure impresse nei cerchioni stessi, sotto forma di numeri e lettere solo in apparenza di difficile interpretazione. Si tratta infatti di codici che offrono informazioni essenziali sui cerchi – in lega o in acciaio che siano – che sono un po’ la carta d’identità dei cerchioni. Per cui, sia sul cerchio che all’interno del libretto si possono trovare le misure, espresse con codici alfanumerici tipo questo: 7.5j x 16H2 ET35.
Analizzando nel dettaglio tale codice, sarà più agevole comprendere a cosa si riferiscono lettere e numeri.
Misure dei cerchi: lettere e simboli
Le lettere e i numeri che compongono il codice con le misure dei cerchi possono sembrare di difficile interpretazione, ma è sufficiente semplicemente sapere a cosa si riferiscono per capire come leggere tali misure e di conseguenza riuscire a prendere la decisione migliore al momento di acquistare i cerchi nuovi per la propria vettura. La prima cifra – nel nostro caso 7.5 – indica la larghezza del cerchione e viene espressa in pollici, mentre la lettera J sta a rappresentare il tipo di profilo del canale del cerchio.
Ad ogni lettera corrisponde un profilo per una specifica vettura, ad esempio J si riferisce alle autovetture, JJ ai fuoristrada, T e V ai veicoli commerciali, E e F ai mezzi pesanti e A e D a motociclette e bici.
I cerchi per le normali autovetture sono dunque contrassegnati dalla lettera J.
La carta d’identità del cerchio
La cifra successiva del nostro esempio è 16, ovvero il diametro del cerchio, riportato sempre in pollici, seguito dalla sigla H2; quest’ultima indica il profilo della sezione e talvolta si può trovare al termine del codice che contraddistingue il cerchione.
I cerchi possono avere profili di sezione differenti in base al numero di curvature presenti, utilizzate per conferire rigidità al cerchio stesso, e vengono classificati con numeri e lettere proprio per distinguerli ed essere facilmente identificabili.
L’ultima accoppiata di lettere e numeri del codice – nel caso preso in analisi ET35 – si riferisce all’offset del cerchio: che cosa significa? L’offset è la distanza che separa il piano centrale del cerchio dal punto di fissaggio ed è espressa in millimetri.
A questi parametri se ne può aggiungere anche un altro, riportato in numeri come ad esempio 5×114: in questa circostanza la prima cifra esprime il numero di fori per il montaggio della ruota, invece la seconda il diametro del cerchio.
L’importanza delle misure
Conoscere le misure dei cerchi adatti alla propria auto è fondamentale per poterli acquistare nuovi: in caso contrario, si rischierà di comprare cerchioni di dimensioni sbagliate che non possono essere montati.
Le misure dei cerchi sul libretto possono essere trovate a pagina 3, nella quale vengono specificati tutti i dati relativi ai cerchioni che è possibile montare su quel modello di veicolo.
Se si sceglie di acquistare i cerchi online, è facile rintracciare le misure in quanto i rivenditori – o perlomeno quelli più affidabili – le riportano chiaramente all’interno della scheda tecnica di ogni prodotto, agevolmente consultabile dal proprio pc, tablet o smartphone.
Le indicazioni sul libretto sono posizionate in due punti diversi nella stessa pagina, all’inizio e alla fine: in alto le misure specifiche per il veicolo che si possiede, in basso quelle alternative che possono essere scelte senza incorrere in problemi.