Pneumatici estivi: norme, produttori e caratteristiche

Giugno 30, 2021 by silvia in Accessori, News with 0 Comments

Come accade ormai ogni anno, qualsiasi automobilista con l’arrivo della stagione primaverile, si ritrova a dover pensare e provvedere al cambio gomme della propria auto, in modo da affrontare in sicurezza la bella stagione e non incorrere in sanzioni da parte delle forze dell’ordine.

Di seguito andremo a vedere più nel dettaglio tutto quello che riguarda gli pneumatici estivi, partendo dai produttori che le fabbricano, le norme che regolano il cambio e le caratteristiche che devono avere.

Pneumatici estivi, i migliori produttori

La data del 16 aprile obbliga a cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi, ponendo in questo modo tutti gli automobilisti di fronte ad una scelta tanto importante quanto difficile, ovvero quella di scegliere gli pneumatici perfetti per affrontare al meglio la stagione estiva.

Infatti, scegliere le gomme giuste da montare sulla propria auto, potrebbe non rivelarsi così semplice come previsto, soprattutto tenendo in considerazione che si tratta di una scelta da fare con molta attenzione.

Gli pneumatici sono uno degli elementi più importanti di una macchina, in quanto si tratta dell’unico componente del veicolo che ha un contatto diretto con il terreno, influendo in modo diretto e piuttosto sostanziale su tutto quello che concerne la sicurezza, le performance e i consumi dell’auto.

Proprio per questi motivi è sempre bene porre l’attenzione verso pneumatici di ottima fattura, puntando su marchi leader del settore, che riescono a garantire eccellenti livelli di sicurezza in qualsiasi condizione, di comfort e un buon rapporto per quello che riguarda il consumo di carburante.

In questo contesto non possiamo non citare quello che l’autorevole rivista automobilistica tedesca Autobild ha promosso come il miglior produttore di pneumatici estivi del 2021, ovvero il colosso Bridgestone, una delle colonne portante in questo settore.

Bridgestone rientra tra i maggiori produttori premium di gomme al mondo, capace di produrre pneumatici di elevatissimi qualità con caratteristiche tecniche uniche. Non a caso infatti è stata nominata come il miglior produttore di pneumatici estivi del 2021 per tutte le categorie di vetture, dai SUV alle sportive, passando tutti i test con il massimo dei punteggi.

È possibile acquistare e montare gli pneumatici Bridgestone nei centri First Stop, punti vendita leader nel settore degli pneumatici nei quali acquistare e montare gomme dei principali brand del mercato, oltre ad essere rivenditore ufficiale e raccomandato della stessa Bridgestone.

Pneumatici estivi: cosa dice la legge

Il 15 aprile di ogni anno cessa l’obbligo di circolare su strada con pneumatici invernali, tranne che su determinate località o città nelle quali questa data di riferimento viene modificata, anticipandola o posticipandola a causa in base alle condizioni meteo.

Di conseguenza dal 16 aprile, per legge, entra in vigore l’obbligo di montare gli pneumatici estivi, quindi tutti gli automobilisti dovranno fare il cambio gomme stagionale.

La data del 16 aprile però, secondo una circolare del Ministero dei Trasporti, si prolunga fino al 17 maggio come termine massimo per effettuare il cambio, dando così un mese di tempo agli automobilisti sostituire le gomme. Il tutto ovviamente essendo in regola e non incorrendo in alcuna sanzione.

Il cambio da gomme invernali ad estive, a differenza di quello che accade nel caso contrario, non è obbligatorio per tutti, ma dipende da caso a caso. Quindi per alcuni automobilisti sarà obbligatorio effettuare lo switch, per altri invece no.

Le caratteristiche degli pneumatici estivi

Gli pneumatici estivi sono gomme fabbricate appositamente per poter garantire performance ottimali quando la temperatura esterna comincia a salire sopra i 10/13 gradi. In questi contesti la mescola più morbida degli pneumatici invernali non è in grado di garantire i giusti livello di aderenza e sicurezza sull’asfalto, oltre che a tendere verso un consumo molto più accentuato.

Gli pneumatici estivi invece sono caratterizzati da una mescola più dura e un disegno del battistrada differente, elementi che permettono a queste gomme di garantire un’aderenza ottimale sull’asfalto anche a temperature più alte, una sicurezza sul bagnato elevata, diminuendo il pericolo dell’aquaplaning, e un consumo della gomma nettamente minore.

Come abbiamo detto in precedenza non tutti gli automobilisti sono obbligati a fare il cambio da pneumatici invernali ad estivi. Infatti coloro che montano gomme invernali che presentano la dicitura M+S, e che sono caratterizzati da un codice velocità superiore a quello presente sulla carta di circolazione, sono esonerati dal cambiare gli pneumatici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Listino
Ambiente
Listino
Top secret
  • Nuova MG HS 2025: Prezzi, Dimensioni e Motori
  • Nuova Honda HR-V 2025: Prezzi, Dimensioni e Motori
  • Nuove Moto Crossover in Uscita nel 2025
Trova
Utilitarie