Nuova Renault Twingo 2026 Elettrica
Nuova Renault Twingo 2026 Elettrica: La Rivoluzione delle City Car a Zero Emissioni
La nuova Renault Twingo elettrica rappresenta uno dei progetti più ambiziosi del marchio della Losanga. Dopo più di tre decenni dalla prima generazione, la storica city car francese ritorna con una veste completamente rinnovata e, soprattutto, 100% elettrica. Un modello che vuole democratizzare la mobilità sostenibile e rendere l’auto a zero emissioni accessibile a tutti.
Un Progetto Ambizioso: La Rinascita della Twingo
Luca De Meo, amministratore delegato di Renault, ha voluto fortemente questo progetto come parte della sua strategia Renaulution, orientata al rilancio del marchio attraverso modelli iconici del passato, ma rivisitati in chiave moderna ed ecologica. Dopo il successo della Renault 5 E-Tech, la casa francese punta a consolidare la propria posizione nel segmento delle auto elettriche urbane con una proposta ancora più accessibile.
L’elemento distintivo del progetto è l’accelerazione dei tempi di sviluppo. Renault è riuscita a comprimere il classico ciclo di progettazione europeo attraverso una partnership strategica: l’azienda ha infatti inaugurato il suo Advanced China Development Centre (ACDC) a Shanghai, sfruttando l’esperienza e l’efficienza dell’industria cinese per ridurre i tempi di ricerca e sviluppo.
Design: Nostalgia e Modernità si Incontrano
Il design della nuova Twingo rappresenta un perfetto equilibrio tra il passato e il presente. Le linee esterne richiamano direttamente la prima generazione del 1992, con forme tondeggianti e proporzioni compatte che strizzano l’occhio al pubblico più giovane, mantenendo però quella simpatia che ha reso la Twingo un’icona generazionale.
Tra gli elementi di continuità con il passato troviamo i caratteristici fari tondi posizionati nella parte anteriore e il profilo generale compatto e proporzionato. Tuttavia, Renault ha aggiornato il design con dettagli moderni: fari LED full LED all’anteriore, paraurti neri con motivi a nido d’ape creati con stampante 3D, e una generale rivisitazione delle superfici per sottolineare il carattere elettrico del modello.
Una differenza significativa rispetto al modello originale è la passaggio dalle tre porte alle cinque porte nella versione di serie, una scelta stilisticamente ben mascherata che migliora l’accesso e la praticità quotidiana. Confermati anche il tetto panoramico in vetro e i finestrini con apertura a compasso, ulteriori rimandi al design classico.
Dimensioni Compatte e Pratiche
Con una lunghezza di circa 3,750 mt e un bagagliaio di 230 lt, la nuova Twingo rimane fedele al concetto di city car ultra-compatta. Queste dimensioni ridotte la rendono ideale per la circolazione nelle metropoli europee, facilitando parcheggio e manovrabilità negli spazi ristretti tipici delle aree urbane.
Nonostante le dimensioni contenute, grazie alla piattaforma AmpR Small ottimizzata per l’elettrico, lo spazio interno è stato massimizzato. Il design da monovolume consente di offrire un abitacolo particolarmente spazioso per la categoria.
Interni: Praticità e Tecnologia
La nuova Twingo mantiene la tradizione di praticità che l’ha sempre caratterizzata. I sedili posteriori possono essere abbattuti con ripartizione 50:50 e spostati longitudinalmente, permettendo ai passeggeri di scegliere tra prioritizzare lo spazio per quattro occupanti o aumentare la capacità di carico del bagagliaio.
Il design della plancia riprende le linee simpatiche della carrozzeria, con numerosi elementi tondi che conferiscono personalità all’abitacolo. I rivestimenti e le sellerie sono stati ispirati a quelli della prima generazione, un ulteriore rimando nostalgico ai tempi d’oro della Twingo.
Dal punto di vista tecnologico, la nuova Twingo non fa compromessi. L’abitacolo è dotato di uno strumentazione digitale completa, con un display della strumentazione da 7 pollici che fornisce tutte le informazioni principali. Il sistema infotainment è affidato a uno schermo touchscreen da 10,1 pollici con una nuova interfaccia grafica moderna e facilmente navigabile. L’approccio è minimalista, con un numero limitato di comandi fisici.
Renault ha curato ogni dettaglio per la praticità quotidiana: il design prevede numerosi vani portaoggetti facilmente accessibili, aree magnetiche sui poggiatesta anteriori dove appoggiare smartphone, e soluzioni intelligenti per organizzare gli spazi personali. Una caratteristica originale è la presenza di piccole aree di stoccaggio sotto la plancia per la borsa e gli oggetti di uso quotidiano.
Piattaforma e Architettura Tecnica
La nuova Twingo 2026 è costruita sulla piattaforma AmpR Small, l’evoluzione della ormai collaudata architettura modulare CMF-B del Gruppo Renault, ottimizzata specificamente per la mobilità elettrica urbana. Questa piattaforma sarà condivisa con altri due modelli in arrivo: una variante a marchio Dacia e un’altra a marchio Nissan.
L’utilizzo di questa architettura modulare permette di mantenere costi contenuti, essenziale per raggiungere il target di prezzo prefissato, senza sacrificare qualità costruttiva e sicurezza.
Motorizzazione e Batteria
Per quanto riguarda la motorizzazione, Renault non ha fornito informazioni ufficiali definitive, tuttavia diverse fonti autorevoli del settore suggeriscono le seguenti caratteristiche:
Motorizzazione attesa:
- Motore elettrico da 85-110 CV
- Possibili varianti in diversi livelli di potenza
Batteria:
- Batteria LFP (Litio Ferro Fosfato) di CATL
- Capacità stimata intorno ai 30-40 kWh
- Versioni con differenti capacità per variare le prestazioni e l’autonomia
Renault ha più volte sottolineato l’estrema efficienza della nuova Twingo, promettendo consumi ridottissimi pari a 10 kWh per 100 km nel ciclo WLTP, un dato eccezionale per il segmento.
Autonomia e Prestazioni
L’autonomia della nuova Twingo elettrica dovrebbe attestarsi tra i 270 e i 320 chilometri nel ciclo WLTP standard, a seconda della configurazione scelta e della capacità della batteria. Alcuni dati suggeriscono possibili autonomie fino a 350 km per le versioni più generose.
Le prestazioni attese sono adatte all’utilizzo urbano, con accelerazioni moderate ma adeguate per il contesto di utilizzo previsto. La Twingo punta sulla versatilità e l’efficienza piuttosto che su prestazioni sportive.
Il sistema di ricarica supporterà sia il collegamento in corrente alternata (AC) che in corrente continua veloce (DC), permettendo una ricarica rapida presso le colonnine pubbliche e una ricarica domestica durante la notte.
Prezzi e Posizionamento
Il prezzo è forse l’elemento più rivoluzionario della nuova Renault Twingo 2026. Renault ha annunciato un listino di partenza inferiore ai 20.000 euro, un target che rende l’auto elettrica accessibile a una fascia molto più ampia di consumatori rispetto ai modelli competitor del segmento premium.
Secondo le stime più recenti, il prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 18.000-19.000 euro per la versione base, anche se versioni meglio equipaggiate o con batterie di maggiore capacità comporteranno una maggior spesa.
Questo posizionamento di prezzo è strategico: Renault intende democratizzare la mobilità elettrica e contrastare la crescente pressione dei costruttori asiatici nel mercato europeo, offrendo un’alternativa locale, affidabile e dotata di tecnologie moderne.
Data di Uscita e Disponibilità in Italia
Il calendario di lancio della nuova Twingo è il seguente:
Timeline di lancio:
- Salone di Monaco 2025: presentazione della versione di serie con design definitivo e specifiche tecniche complete
- Primavera 2026 (marzo-aprile): inizio delle consegne nelle concessionarie europee
- Corso del 2026: disponibilità piena di tutte le versioni e configurazioni
In Italia, la nuova Twingo sarà disponibile nelle concessionarie ufficiali Renault nel corso della primavera 2026. È già possibile mettere da parte una Twingo attraverso il programma Renault R Pass, che permette di asserire il diritto di prelazione per i futuri ordini.
La produzione è prevista nello stabilimento di Novo Mesto, in Slovenia, uno dei principali hub europei di Renault per la produzione di auto compatte e intelligenti.
Consumi e Impatto Ambientale
Il consumo energetico stimato di 10 kWh per 100 km è un dato particolarmente interessante. Per fare un confronto, significa che una ricarica completa della batteria da 40 kWh consentirebbe di percorrere circa 400 chilometri, offrendo eccellente economicità d’esercizio.
Con emissioni dirette pari a zero, la Twingo si candida a diventare una scelta estremamente eco-sostenibile, specialmente nelle aree urbane dove la qualità dell’aria è una priorità. L’utilizzo di batterie LFP inoltre migliora il profilo ambientale complessivo del veicolo, oltre a garantire una maggiore longevità della batteria.
Fonte foto: carscoops.com































