Nuova Golf 7 2013: sistemi di sicurezza di ultima generazione
La nuova Volkswagen Golf 7 è dotata di sistemi di sicurezza di ultima generazione sia per il conducente che per i passeggeri.
La sicurezza deve essere alla portata di tutti, il concetto infatti della democratizzazione della tecnologia è alla base della filosofia della casa tedesca.
La serie Sette vede l’introduzione di dispositivi non comuni al segmento delle compatte come la frenata anti collisione multipa, ossia un sistema che frena automaticamente l’auto dopo la prima collisione in modo da diminuire significativamente l’energia cinetica ancora presente.
La frenata si basa sul riconoscimento del primo impatto, ottenuto tramite la sensoristica degli airbag.
Tale sistema ha ottenuto il premio per l’innovazione dall’ADAC (Allgemeiner Deutsche Automobile Club, il più autorevole automobil club tedesco) per quanto riguarda l’ambito della sicurezza.
La nuova Golf 7 dispone anche del PreCrash un sistema al vertice della sicurezza per gli occupanti della vettura.
Il Sistema proattivo di protezione degli occupanti riconosce un potenziale rischio di incidente (ad esempio quando si effettua una frenata d’emergenza) ed effettua automaticamente il pretensionamento delle cinture di sicurezza del guidatore e del passeggero anteriore.
Inoltre se si verifica un’intensa accelerazione trasversale nel caso di sovrasterzo o sottosterzo con l’ESC in azione i finestrini laterali e il tetto scorrevole vengono chiusi in automatico.
Debutto sulla nuova Golf 7 anche per l’Adaptive Cruise Control (regolazione della distanza automatica) sistema in dotazione solo ad auto di segmento superiore.
L’ACC è un sistema di controllo della velocità con una funzionalità potenziata, che aiuta il conducente a mantenere la distanza di sicurezza dai veicoli che lo precedono grazie ad un sensore radar integrato nel frontale che rileva oggetti in movimento che precedono l’auto.
E’ attivo a velocità comprese tra 30 e 160 km/h con il cambio manuale e tra 0 e 160 km/h con il cambio automatico DSG.
Ha la funzione di mantenere costante la velocità del veicolo finchè non rileva la presenza di ostacoli, qualora infatti rilevi un altra vettura l’ACC diminuirà la potenza del motore e se necessario attiverà l’impianto del freno di rallentamento.
Ad affiancare l’ACC vi è il Front Assist che funziona anche con ACC disattivato.
Anche la funzione di frenata City è compresa per la prima volta tra i nuovi sistemi di sicurezza della Volksvagen Golf 7.
Tale dispositivo lo si può definire un’ulteriore evoluzione del Front Assist attivo con velocità inferiori ai 30Km/h, che predispone una frenata automatica in caso di un possibile tamponamento.
Ma l’elenco dei dispositivi di sicurezza non finisce qua, infatti la nuova Golf Sette è dotata anche del sistema di riconoscimento della stanchezza del guidatore, del sistema Lane Assist (il sistema per il mantenimento della corsia grazie ad una telecamera e ad un intervento correttivo sullo sterzo), oltre alla gestione dei fari con il Dynamic Light Assist (l’accensione automatica degli abbaglianti) e il Light Assist.
E per finire ecco il Riconoscimento della segnaletica stradale e dei sistemi automatici di parcheggio Park Assist 2.0 con una visualizzazione a 360°.
Fonte foto: carscoop.com