Nuovo pick‑up elettrico Isuzu D‑MAX EV 2025

Luglio 25, 2025 by silvia in News with 0 Comments

Isuzu D‑MAX EV è il primo pick‑up completamente elettrico del marchio giapponese che entrerà in commercio in Europa a partire dal terzo trimestre 2025.

Il nuovo Isuzu D‑MAX EV 2025 è una soluzione robusta e professionale per il mondo del lavoro e del fuoristrada, offrendo capacità di traino e carico equivalenti alle versioni diesel, pur con i vantaggi dell’elettrico: guida più silenziosa, risparmi sui costi, accesso a zone urbane limitate.
Pensato per una clientela che richiede affidabilità e prestazioni, il prezzo più elevato iniziale è ammortizzabile in pochi anni per flotte, aziende e privati con utilizzo intensivo. La sua piattaforma robusta, l’autonomia tarata su utilizzi reali e la strategia commerciale che punta ai mercati europei più evoluti fanno del D‑MAX EV un protagonista credibile nel segmento dei pick‑up elettrici.

Scopriamo più nel dettaglio qui di seguito le caratteristiche principali del nuovo pick-up elettrico Isuzu D-MAX EV 2025:

Specifiche tecniche principali Isuzu D-MAX EV 2025:

  • Motorizzazione: due motori elettrici (anteriore + posteriore), erogano una potenza complessiva di 140 kW (188 CV) e una coppia di 325 Nm

  • Autonomia: batteria 66,9 kWh agli ioni di litio con autonomia fino a 263 km WLTP (fino a 361 km in ambiente urbano) 

  • Ricarica: in AC a 11 kW (circa 10 h) e in DC fino a 50 kW (20→80 % in circa 1 ora)

  • Prestazioni: 0–100 km/h in circa 10,1 s, velocità massima superiore a 130 km/h 

Capacità di carico e fuoristrada

  • Trazione integrale permanente (4×4) tramite e‑Axles sviluppati da Isuzu 

  • Portata utile: circa 1.010 kg, capacità di traino: fino a 3.500 kg (pari ai modelli diesel) 

  • Attitudine off‑road: altezza minima da terra 210 mm, possibilità di guado fino a 600 mm, angoli di attacco e uscita migliorati (30,5° e 24,2°).

Telaio, sospensioni e comfort

  • Basato sul telaio a longheroni rinforzato del D‑MAX diesel, ma con sospensione posteriore De-Dion anziché balestre tradizionali, per una guida più confortevole e silenziosa (meno vibrazioni fino al 10 %) 

  • L’abitacolo offre media touch‑screen compatibili con Apple CarPlay e Android Auto wireless, e sistemi ADAS aggiornati per una sicurezza attiva moderna. 

Efficienza e costi operativi

  • Risparmi stimati sul costo energetico del 60‑70 % rispetto al diesel, con manutenzione ridotta del 40 % grazie alla semplicità del powertrain elettrico

  • La maggiore spesa iniziale (stimata tra 10.000 € in più rispetto alla diesel) viene bilanciata nell’arco di 3‑4 anni in ambito professionale, specie con incentivi ed esenzioni nelle ZTL e accessi urbani.

Dimensioni e peso

  • Lunghezza: 5.280 mm; larghezza: 1.870 mm; altezza: circa 1.790–1.810 mm; passo di 3.125 mm; peso a vuoto circa 2.350 kg.

Tempistiche e mercati

  • Produzione in corso in Thailandia per l’Europa da LHD (sinistra) e successivamente per il Regno Unito come RHD (destra).

  • I mercati iniziali includono Norvegia, UK, Australia, altri paesi europei con infrastrutture adeguate; diffusione graduale basata sulla domanda e accessibilità alla ricarica.

Prezzi (stima e comparazione)

  • In UK la versione DL40 EV ha prezzo di lancio di £59.995 (≈ 80.800 $) prima di IVA, significativamente più alta rispetto ai ~£36.000 (49.500 $) di versione diesel equivalente—circa +24.000 £ di differenza.

  • In altri mercati europei, si parla di prezzi di listino compresi tra 49.900 € (Business) e 57.900 € (V‑Cross) nel 2025, prima di incentivi e IVA, con varianti cabina estesa o doppia. Alcuni mercati nordici riportano prezzi fino a 68.990–74.490 € (IVA esclusa).

Caratteristica Valore
Motori Dual‑motor 4×4, 140 kW, 325 Nm
Batteria 66,9 kWh
Autonomia WLTP 263 km (fino a 361 km in urbano)
Ricarica AC 11 kW (10 h) / DC 50 kW (20→80 % ≈1 h)
Payload / Traino ≥ 1.010 kg / 3.500 kg
Off‑road 210 mm altezza, 600 mm guado, angoli 30–24°
Comfort Sospensione De‑Dion, infotainment moderno
Efficienza Risparmi energetici e manutentivi
Prezzo 50.000–70.000 € (+ IVA e incentivi)
Lancio Europa (Q3 2025), Regno Unito (inizio 2026)

 

Fonte foto: carscoops.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Listino
Ambiente
Listino
Top secret
  • Jeep Compass 2025
  • Nuova JAECOO 5 2025: quanto costa e quando esce
  • Nuova OMODA 9 2025: Prezzi, Dimensioni, Motori e Uscita in Italia
Trova
Utilitarie