Tutto sul noleggio a lungo termine: calcolo delle rate, canone e metodi di pagamento
Il noleggio a lungo termine (NLT) è una soluzione di mobilità sempre più popolare. Secondo i dati diffusi da UNRAE, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2024 sono stati stipulati 949.162 contratti di NLT, con una crescita del 33,6% rispetto all’anno precedente. Il 13,9% di questi contratti riguarda i privati, l’86,1% è relativo ad aziende.
Se in passato la formula NLT era una soluzione a cui si avvicinavano soprattutto le partite iva, negli ultimi anni è cresciuto il numero di coloro che decidono di approfittare di offerte di noleggio a lungo termine pensate per privati, spinti dai numerosi vantaggi (economici e non solo) che questa tipologia di servizio ha rispetto all’acquisto.
Dalla manutenzione passando per l’assicurazione, i servizi compresi all’interno del canone mensile hanno convinto molti a scegliere questa nuova forma di mobilità; per coloro che non la conoscono ancora bene, ecco una serie di informazioni che possono essere utili per conoscerla più nel dettaglio.
Come si calcola la rata mensile?
La formula NLT è una tipologia di locazione la cui durata dei contratti va dai 12 ai 72 mesi. Entro i 12 mesi, infatti, si parla di noleggio auto a breve termine.
Ogni mese il locatario versa una rata mensile che viene calcolata tenendo conto di diverse variabili: modello dell’auto, allestimento del veicolo, servizi scelti, durata del noleggio e percorrenza chilometrica stimata, svalutazione del veicolo. Il canone mensile è fisso: un vantaggio che permette al locatario di sapere sempre quanto spenderà per la sua auto per tutto il corso del noleggio. I servizi compresi possono variare ma, generalmente, tengono conto di manutenzione, servizio pneumatici, soccorso, recupero e servizi assicurativi.
Per quanto riguarda la percorrenza chilometrica annua c’è notevole flessibilità, dato che di norma è possibile concordare percorrenze a partire dai 5.000 km fino ad arrivare a 250.000.
Ovviamente, un peso rilevante sul canone deriva dalla tipologia di auto: noleggiare una city car è meno costoso rispetto al noleggio di un SUV.
Cosa include il canone mensile?
Il canone mensile, che, come detto, è fisso, comprende il costo correlato all’utilizzo del veicolo, nonché tutti i servizi inclusi che, però, possono tendenzialmente variare. In genere le migliori formule di noleggio a lungo termine per privati prevedono che il canone copra numerosi costi: manutenzione ordinaria e straordinaria, servizio pneumatici, servizi assicurativi (fra cui la polizza RC auto, obbligatoria per legge), gestione e riparazione conseguenti a sinistro, soccorso e recupero, servizi online, gestione burocratica multe (i cui costi sono ovviamente a carico del locatario) e una consulenza dedicata.
I costi, come si è accennato, son variabili a seconda dei modelli scelti: per fare un esempio pratico, una FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid con noleggio di 48 mesi e chilometraggio annuo di 10.000 km può avere un canone mensile di circa 280-290 euro, un’AUDI Q5 TDi 150 kW mHEV+ S tronic quattro Business con noleggio 48 mesi e con chilometraggio annuo di 10.000 chilometri può avere un canone mensile che si aggira intorno agli 850 euro.
Quali sono i metodi di pagamento disponibili?
Il pagamento del canone mensile avviene di solito tramite la modalità del bonifico SEPA (Single Euro Payments Area ovvero Area unica per i pagamenti in euro), una modalità di pagamento, nota anche come bonifico europeo, per la quale è richiesta l’indicazione da parte del pagatore dell’IBAN del beneficiario.
Non sono accettati i pagamenti in contanti e, di norma, nemmeno quelli con la carta di credito.
Si possono ottimizzare i costi del canone?
Per ottimizzare il costo del noleggio è fondamentale analizzare in modo scrupoloso le proprie necessità. Per esempio, se si percorrono mediamente meno di 10.000 km annui è inutile scegliere un chilometraggio superiore.
È altresì consigliabile evitare servizi opzionali che non si ritengono essenziali per il proprio caso, ma che hanno un impatto significativo sulla rata.
Sebbene per molto tempo il noleggio a lungo termine sia stato utilizzato soprattutto dalle aziende, sono numerosi i privati che decidono di passare a questo servizio: costi fissi e servizi inclusi sono solo alcuni dei tanti vantaggi che si offrono a tutti coloro che si avvicinano a questo mondo.