Guarnizioni preformate per freni a tamburo, cosa sono e a chi affidarsi
Tra i sistemi presenti all’interno delle auto, quello dei freni è tra i più importanti soprattutto sul piano della sicurezza. Col passare del tempo, i tecnici hanno perfezionato sempre di più il sistema frenante grazie anche alle nuove tecnologie; in questo modo, c’è stata un’evoluzione e un aumento dal punto di vista dell’efficacia del sistema stesso. Da sempre, però, le macrocategorie che si sono affermate sono 2: i freni a tamburo e i freni a disco. Si differenziano tra loro per funzionalità e caratteristiche. Soffermiamoci sulla prima categoria.
Freni a tamburo, cosa sono?
Il sistema frenante composto dai freni a tamburo si può considerare un antenato del sistema composto dai freni a disco. Il passaggio dal primo a quest’ultimo si è reso quasi inevitabile a causa di un problema di surriscaldamento che le componenti tecniche del freno a tamburo subiscono in caso di frenata mantenuta per lungo tempo o in caso di frenata brusca e secca. Il surriscaldamento avviene perché bisogna considerare la composizione dei freni a tamburo. Vediamola insieme.
Composizione freni a tamburo
I freni a tamburo sono composti da un cilindro metallico che ruota, detto appunto tamburo, unito a uno o più ceppi ricoperti di materiale d’attrito, questi prendono il nome di ganasce, e la loro funzione è quella di esercitare una forza sul tamburo. Le ganasce possono essere sia interne sia esterne al rullo; ad esempio, quelle delle automobili per il tipo interno, dei carri per il tipo esterno.
Sono proprio i ceppi, quindi le ganasce, che, quando si aziona il freno, premono contro il tamburo e generano la forza di attrito che, in automatico, riduce la velocità del veicolo e gli consente di arrestarsi. A lungo andare, questo meccanismo di frenata provoca un logoramento dei ceppi, motivo per cui si rende necessaria una costante manutenzione e la sostituzione e applicazione delle guarnizioni preformate per freni a tamburo.
Un sistema frenante di questo tipo garantisce l’arresto dell’autovettura in modo impeccabile; però, è proprio il meccanismo tecnico e meccanico la causa che porta all’usura. Infatti, è il raggiungimento delle temperature elevate generato durante la frenata a dare vita al fenomeno di fading ovvero la perdita di efficacia della forza di frenatura del sistema frenante, che potrebbe causarne anche la deformazione.
Nonostante il deterioramento che può avvenire negli anni, i freni a tamburo, come già anticipato, costituiscono un sistema frenante 3-4 volte superiore rispetto al nuovo sistema in circolazione ovvero a disco. Ad oggi, i freni a tamburo vengono utilizzati soprattutto per autoveicoli leggeri.
Per garantire lunga vita al proprio sistema con freni a tamburo è bene, quindi, sottoporli a manutenzione costante e ordinaria. La produzione delle guarnizioni avviene attraverso la lavorazione e trasformazione dei materiali d’attrito senza amianto di un marchio tedesco e sono conformi alla norma ISO 9001:2008. Inoltre, si avrà la possibilità di personalizzare le guarnizioni preformate scegliendo tra una vasta gamma di misure e diametri. Ogni esigenza potrà essere soddisfatta, l’importante è affidarsi sempre a esperti nel settore per ottenere prodotti e servizi su misura e rigorosamente sottoposti a controlli qualitativi per offrire sempre le migliori guarnizioni preformate per freni a tamburo.