Noleggio a lungo termine per le aziende: funzionamento e caratteristiche

agosto 11, 2023 by silvia in News with 0 Comments

Il noleggio a lungo termine negli ultimi anni ha riscosso un notevole successo e di conseguenza sono numerose le aziende che hanno deciso di creare la propria flotta aziendale grazie a questa formula. Ma qual è il funzionamento di questa soluzione di mobilità alternativa?

Come funziona il noleggio a lungo termine

Il funzionamento è molto semplice: l’imprenditore che attiva una delle offerte di noleggio per aziende deve saldare un canone mensile per l’uso esclusivo di un veicolo; questo viene affidato all’azienda nuovo, scegliendolo all’interno delle proposte della compagnia di noleggio.

Il canone comprende la stragrande maggioranza delle spese che si devono sostenere per l’uso e il possesso di un’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, copertura assicurativa di altro genere, soccorso stradale, immatricolazione, limitazione di responsabilità per danni accidentali. Inoltre le compagnie di noleggio propongono ai clienti la possibilità di personalizzare le soluzioni disponibili, aggiungendo ad esempio un cambio gomme, aumentando il chilometraggio annuo compreso nel canone, ecc.

Scegli oggi e guidi subito

Uno degli elementi che caratterizza il noleggio a lungo termine è il breve arco di tempo che intercorre tra la scelta del veicolo e il momento in cui lo si può guidare. Sotto questo singolo punto di vista è possibile associare il noleggio all’acquisto di un veicolo in pronta consegna.

Dal giorno in cui lo si sceglie è necessario attendere uno o due giorni per l’immatricolazione e successivamente lo si potrà guidare subito, salvo particolari situazioni. L’azienda dovrà in prima battuta pagare il primo canone mensile e, se previsto, l’acconto, il quale consente di abbassare sensibilmente tutti i canoni successivi. Al contrario, quando si acquista un’auto, è necessario immobilizzate somme per la flotta aziendale, le quali possono essere anche al quanto esose quando si acquistano più mezzi nello stesso periodo.

Un altro importante vantaggio riguarda la completa prevedibilità delle spese per le auto dell’azienda, che corrispondono esclusivamente al canone pattuito, il quale tutela da spese improviste, come la manutenzione straordinaria o guasti di vario tipo. L’unica spesa da affrontare è quella relativa all’acquisto del carburante.

I vantaggi fiscali

Un altro aspetto positivo riguarda i vantaggi fiscali di cui l’azienda può usufruire. Il noleggio a lungo termine per le aziende permette infatti di detrarre buona parte o tutto il canone mensile. La quota effettiva detraibile dipende dal tipo di utilizzo che si fa del veicolo, ed è pari al 100% per quanto riguarda le auto e i furgoni per uso strumentale e le vetture usate dagli agenti di commercio.

Si deve poi sempre considerare che avere un’intera flotta aziendale a noleggio evita di doversi preoccupare di una serie di questioni, come ad esempio la vendita dei veicoli usati al momento della loro sostituzione, o la gestione operativa da effettuare di anno in anno. Trattandosi di veicoli noleggiati, quindi in affitto e non di proprietà dell’azienda, le questioni burocratiche da gestire di anno in anno diminuiscono sensibilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Servizi
Listino
Ambiente
Trova
Utilitarie