Quali sono le auto cinesi vendute in Italia?
Quali sono le case automobilistiche cinesi che vendono macchine in Italia?
Negli ultimi anni, le auto cinesi hanno acquisito una presenza crescente nel mercato automobilistico italiano, complice la loro competitività in termini di prezzo, tecnologia avanzata e attenzione alla mobilità elettrica.
Ecco un’analisi delle principali marche automobilistiche e modelli disponibili in Italia.
AUTO CINESI VENDUTE IN ITALIA
1. MG Motor
MG, marchio di origine britannica ora controllato dalla cinese SAIC Motor, è stato tra i primi a conquistare una quota significativa in Italia. Offre una gamma diversificata:
- MG ZS EV: un SUV elettrico compatto con un’autonomia di circa 440 km, a partire da circa 23.490 euro.
- MG4: una hatchback 100% elettrica competitiva sia per il prezzo che per la tecnologia. MG si distingue per il buon rapporto qualità-prezzo e una gamma elettrificata accessibile.
2. BYD (Build Your Dreams)
BYD è uno dei leader mondiali nella produzione di veicoli elettrici. In Italia, ha introdotto modelli come:
- BYD Dolphin e BYD Seal: vetture elettriche adatte sia alla città che a tragitti più lunghi, con autonomia fino a 500 km.
- BYD Atto 3: un SUV compatto progettato per il mercato europeo. I prezzi partono da circa 36.000 euro, con un focus sulla qualità delle batterie, che sono una delle migliori del settore.
3. NIO
NIO è noto per l’innovativa tecnologia di sostituzione delle batterie, che consente un cambio rapido presso stazioni dedicate. Anche se non ancora diffusissimo in Italia, sta crescendo in Europa con modelli come:
- NIO ET5 e NIO ES7, berline e SUV elettrici di alta gamma.
4. Chery Automobile (OMODA e JAECOO)
Chery ha scelto l’Italia come punto d’ingresso in Europa. I suoi modelli principali sono:
- OMODA 5: SUV disponibile in versione a benzina e full electric, con autonomia fino a 450 km e prezzi competitivi (da circa 36.000 euro).
- JAECOO 7: un SUV elegante, progettato per soddisfare esigenze urbane e fuoristrada.
5. Lynk & Co
Sotto il controllo del gruppo Geely, Lynk & Co ha guadagnato popolarità grazie al modello Lynk & Co 01, disponibile in versione ibrida plug-in. È possibile acquistarlo o utilizzarlo con un abbonamento mensile, rendendolo particolarmente interessante per chi cerca flessibilità.
6. DFSK
Questo marchio offre principalmente SUV e veicoli commerciali:
- DFSK Glory 580 e DFSK F5 sono tra i modelli più noti, disponibili anche con alimentazione GPL. I prezzi partono da circa 22.000 euro, posizionandoli nella fascia economica del mercato.
7. Seres
Specializzato in veicoli elettrici, Seres propone:
- Seres 3: SUV di segmento C, con autonomia di 300 km e prezzi da circa 47.000 euro.
- Seres 5: SUV più grande e prestazionale, attualmente in espansione sul mercato.
8. Great Wall Motors (Ora Cannon)
Conosciuta principalmente per i suoi pick-up, Great Wall si è evoluta con modelli elettrici e ibridi:
- Ora Funky Cat: una city car elettrica dallo stile retro, con autonomia fino a 400 km.
9. FORTHING
Forthing è un marchio automobilistico cinese che sta guadagnando attenzione in Italia, grazie alla collaborazione con TC8 Srl, il distributore esclusivo nel paese. Fa parte del colosso Dongfeng Liuzhou Motor. Forthing punta su veicoli di segmento medio-alto con un’offerta diversificata, che combina qualità, tecnologie avanzate e un pricing competitivo.
- U-TOUR: Un modello pensato per famiglie o utilizzi professionali, disponibile con configurazioni a 5 o 7 posti. Disponibile in versione benzina, GPL e, in futuro, ibrida.
L’incremento delle auto cinesi in Italia è trainato dalla crescente domanda di veicoli elettrici e ibridi a prezzi competitivi. Le case automobilistiche cinesi stanno investendo in tecnologia avanzata, come l’intelligenza artificiale e le batterie di lunga durata, mirando a conquistare una fetta sempre più grande del mercato europeo.
Questa crescita, tuttavia, presenta anche sfide legate a infrastrutture di ricarica e percezioni di qualità e affidabilità. Nonostante ciò, la continua espansione del settore, unita a politiche di sostenibilità, rende il futuro delle auto cinesi promettente.
UFFICIO STAMPA FORTHINGDic 12, 2024 at 2:12 pm
BUONGIORNO,
NON AVETE INSERITO IL MACHIO FORTHING. http://WWW.FORTHING-AUTO.IT