Nuova Lexus ES 500e
La nuova berlina elettrificata Lexus ES 500e competerà con BMW Serie 5, Mercedes Classe E e Audi A6!
La Lexus ES non è mai stata la berlina preferita in Europa, ma il marchio giapponese è chiaramente determinato a cambiare le cose con l’ultima generazione. Dopo il debutto mondiale al Salone dell’Auto di Shanghai in Cina, la ES debutterà in Europa entro la primavera 2026, sperando di dare del filo da torcere a modelli di punta come la BMW Serie 5, la Mercedes Classe E e l’Audi A6.
L’ottava generazione della ES presenta un design completamente riprogettato che mira a migliorarne l’appeal. Gli esterni sono freschi e moderni, con una griglia a clessidra in tinta con la carrozzeria affiancata da fari a L più affilati e sottili. I modelli ibridi presentano una griglia sottile per un maggiore raffreddamento, mentre i modelli elettrici adottano un approccio più minimalista al frontale.
Il profilo è ora più aerodinamico di prima, con una linea del tetto morbida e inclinata che conduce a un posteriore in stile fastback. Al posteriore, una barra LED a tutta larghezza e linee di spalla decise le conferiscono un aspetto più aggressivo.
In termini di dimensioni, la nuova ES è cresciuta. Ora è più lunga di 165 mm rispetto al modello precedente, con 80 mm in più tra gli assi, il che rende l’abitacolo molto più spazioso.
All’interno, Lexus ha chiaramente lavorato per elevare l’esperienza tecnologica. Il punto forte è l’enorme schermo da 14″ per l’infotainment, il più grande mai visto su un modello Lexus, personalizzabile con diverse scorciatoie e widget. È abbinato a un quadro strumenti digitale da 12,3″.
Lexus promette anche un abitacolo più silenzioso, grazie a un isolamento acustico migliorato e a materiali di qualità superiore. Gli interni includono pannelli illuminati realizzati con una tecnica di stampa chiamata “bambù a strati”, oltre a inserti in pelle sintetica goffrata. Gli “Hidden Switches”, comandi touch sensibili al tocco che compaiono solo a vettura accesa, sono una vera chicca. Per gli audiofili, è disponibile un impianto audio surround Mark Levinson a 17 altoparlanti.
Anche il comfort è stato migliorato grazie al nuovo design dei sedili, con una posizione di seduta più alta per facilitare l’ingresso e l’uscita, un sedile posteriore reclinabile e un maggiore supporto per i passeggeri anteriori. Se siete in viaggio con l’autista, sarete lieti di sapere che il sedile del passeggero anteriore è ribaltabile, massimizzando lo spazio per le gambe nella parte posteriore. Infine, è disponibile un sistema di sicurezza Lexus + ADAS potenziato.
La nuova ES si basa su una versione migliorata dell’architettura TNGA-K, già alla base di diversi veicoli del gruppo, tra cui la Toyota Camry e il Crossover Crown. La nuova generazione introduce un sistema multi-link sull’asse posteriore, insieme a un nuovo assetto delle sospensioni e una maggiore rigidità. Secondo Lexus, questi aggiornamenti si traducono in una migliore qualità di guida e una guida più composta.
Per quanto riguarda i propulsori, gli acquirenti europei potranno scegliere tra due opzioni ibride ricaricabili, con trazione anteriore e integrale. La ES 300h base eroga 201 CV, mentre la ES 350h è più potente, con 247 CV, entrambe basate sullo stesso motore a quattro cilindri da 2,5 litri.
Per la prima volta, tuttavia, la ES è disponibile con propulsori completamente elettrici. La ES 350e, solo a trazione anteriore, eroga 224 CV ed è dotata di una batteria da 77 kWh. L’ammiraglia ES 500e, a trazione integrale, eroga 343 CV ed è dotata di un pacco batteria da 75 kWh. Lexus non ha ancora confermato i dati ufficiali di autonomia WLTP, ma si prevede che il modello più efficiente possa raggiungere i 530 km (329 miglia) con una singola carica.
Le vendite europee della nuova Lexus ES dovrebbero iniziare nella primavera del 2026, mentre prezzi definitivi e specifiche dettagliate saranno annunciati in prossimità del lancio.
Fonte foto: carscoops.com